Asportazione della colecisti - Il chirurgo della colecisti

La colecisti, comunemente conosciuta come cistifellea, è un piccolo organo cavo situato sotto il fegato. La sua principale funzione è quella di immagazzinare la bile prodotta dal fegato, una sostanza essenziale per la digestione dei grassi. Quando il corpo ha bisogno di digerire i grassi, la colecisti rilascia la bile attraverso i dotti biliari nel piccolo intestino, facilitando così la digestione.
Tuttavia, la colecisti può essere soggetta a diverse patologie che ne compromettono il funzionamento. 

Tra le condizioni più comuni che colpiscono la colecisti ci sono la formazione di calcoli biliari (noti anche come “sassolini”) e la presenza di polipi. Questi calcoli possono variare in dimensioni, da piccoli granelli a dimensioni più grandi, e a volte possono causare ostruzioni nei dotti biliari. La conseguente difficoltà nel passaggio della bile può provocare infiammazione e dolore addominale, con episodi acuti che possono essere particolarmente dolorosi se i calcoli si spostano e si incuneano nel coledoco, il principale dotto biliare che trasporta la bile dal fegato all’intestino.
In caso di infiammazione acuta o cronica della colecisti, causata dalla presenza di calcoli, l’unica soluzione terapeutica risolutiva è l’intervento di colecistectomia, ovvero la rimozione chirurgica della colecisti. Questo intervento è opportuno che venga eseguito da un chirurgo della colecisti esperto, facente parte di un centro colecisti ad alto volume come quello del Policlinico Gemelli di Roma.
Tuttavia, la rimozione della colecisti non è riservata solo ai casi di calcoli biliari. In alcuni pazienti, anche in assenza di infiammazione acuta o cronica, può essere necessaria una colecistectomia a causa della presenza di polipi all’interno della colecisti.

I polipi della colecisti sono escrescenze anormali che si sviluppano sulla parete interna della colecisti. Sebbene la maggior parte dei polipi siano benigni, in rari casi possono crescere e trasformarsi in tumori maligni. Per questo motivo, è spesso raccomandata l’asportazione della colecisti quando si rilevano polipi, soprattutto se di dimensioni superiori a un cm o se associati a sintomi come dolore addominale o disturbi digestivi.

La chirurgia della colecisti è quindi una soluzione efficace per risolvere le problematiche legate sia ai calcoli biliari che ai polipi, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti e prevenendo possibili complicanze. Dopo l’intervento, la bile prodotta dal fegato viene comunque rilasciata nell’intestino, ma senza l’accumulo nella colecisti. Questo può comportare alcuni cambiamenti nella digestione, ma la maggior parte dei pazienti si adatta rapidamente a questa nuova condizione.
In sintesi, la chirurgia della colecisti rappresenta una soluzione sicura e curativa per le patologie della colecisti, e la competenza di un chirurgo della colecisti esperto è fondamentale per garantire un intervento efficace e un recupero rapido, contribuendo al ripristino della salute e al sollievo dai sintomi dolorosi associati a calcoli e polipi.

Sono previste norme di preparazione all’intervento/trattamento?
Per la preparazione all’intervento è necessario rispettare il digiuno di almeno sei ore. Se si assumono farmaci bisogna attenersi alle indicazioni del proprio chirurgo.

Come si svolge la colecistectomia?
La colecistectomia, in assenza di problematiche che suggeriscano la tecnica tradizionale, viene
eseguita per via laparoscopica (“con i buchini”). L’intervento realizzato con piccole incisioni cutanee consente un recupero veloce e lascia solo piccole cicatrici. In casi selezionati è possibile effettuare l’intervento con una tecnica che rende invisibili le cicatrici “scarless technique”. In questo modo è possibile ottenere il massimo del risultato estetico.

La colecistectomia è dolorosa?
L’intervento viene effettuato in anestesia generale. Il paziente non avverte alcun dolore durante l’esecuzione. Al risveglio verranno somministrati antidolorifici in grado di controllare in maniera completa il dolore.

Tempi di degenza
La dimissione avviene entro 1-2 giorni dall’intervento. Nei 10 giorni successivi il paziente deve evitare eccessivi sforzi fisici. A distanza di pochi giorni il paziente può tornare al lavoro e alle attività quotidiane, fatta eccezione per quelle più pesanti.

Dieta alla dimissione
Nei 15 giorni successivi all’intervento il paziente dovrà osservare una dieta povera di grassi. Terminato questo periodo può riprendere una alimentazione varia, del tutto simile a quella precedente all’intervento chirurgico.

L’intervento chirurgico di colecistectomia può essere svolto sia in regime privato che in
convenzione con il sistema sanitario nazionale.

Prenota un appuntamento subito!

{{ is_error_msg }}

Seleziona la categoria
{{cat_data.category_name}}
Seleziona il servizio
{{ service_details.bookingpress_service_name }}

Durata: {{ service_details.bookingpress_service_duration_val }} {{ service_details.bookingpress_service_duration_label }}

Prezzo: {{ service_details.bookingpress_service_price }}

{{ is_error_msg }}

Appuntamento
Fascia oraria
Non ci sono fasce orarie disponibili
Mattina
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
Pomeriggio
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
Sera
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
Notte
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
Appuntamento
Fascia oraria
Non ci sono fasce orarie disponibili
Mattina
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
Pomeriggio
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
Sera
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
Notte
{{ time_details.formatted_start_end_time }}
{{ time_details.formatted_start_end_time }}

{{ is_error_msg }}

Dettagli di base

{{ is_error_msg }}

Riepilogo

Il riepilogo della prenotazione dell'appuntamento

Cliente
{{appointment_step_form_data.customer_name }}
{{ appointment_step_form_data.customer_firstname }} {{ appointment_step_form_data.customer_lastname }}
{{ appointment_step_form_data.customer_email }}
Servizio
{{ appointment_step_form_data.selected_service_name}}
Appuntamento
{{ appointment_step_form_data.selected_date | bookingpress_format_date }}, {{ appointment_step_form_data.selected_start_time | bookingpress_format_time }} - {{ appointment_step_form_data.selected_end_time | bookingpress_format_time }}
Dettagli dell'appuntamento
{{ appointment_step_form_data.selected_service_name}}
{{ appointment_step_form_data.selected_date | bookingpress_format_date }}, {{ appointment_step_form_data.selected_start_time | bookingpress_format_time }} - {{ appointment_step_form_data.selected_end_time | bookingpress_format_time }}
{{ appointment_step_form_data.selected_service_price }}
Non è disponibile alcun metodo di pagamento.
Seleziona il metodo di pagamento

Paga localmente

PayPal

Non sono stati aggiunti servizi e categorie!